Risultati ricerca
Consultare i verbali
Nel comune di Caltanissetta i verbali si possono consultare online: si può consultare la propria multa, le informazioni, la foto della targa scattata durante l'infrazione (solo nel caso sia stata violata una ZTL) e l'eventuale ricevuta di verbale, dopo aver inserito il codice identificativo del verbale.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Accedere ai contributi assistenziali per disabili
Il servizio prevede la possibilità di avvalersi di alcune agevolazioni per la cura e l'assistenza di soggetti disabili.
Accedere ai contributi assistenziali per anziani
Il servizio prevede la possibilità di avvalersi di alcune agevolazioni per la cura e l'assistenza di soggetti anziani.
Chiedere la concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Il servizio prevede l'erogazione di contributi messi a disposizione per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Chiedere la concessione di voucher per il servizio di trasporto per soggetti diversamente abili
La rete territoriale delle unità d’offerta e degli interventi a favore delle persone diversamente abili è ben articolata e distribuita sul territorio e offre risposte, a seconda dei bisogni delle persone e delle loro famiglie, di tipo sia sociosanitario sia sociale.
Pertanto è fondamentale realizzare interventi centrati su tre differenti e peculiari segmenti: la casa, le reti familiari e la comunità, intesa come ambiente di vita, dove si coniugano una forte motivazione all’azione, valori relazionali, con elevati livelli di professionalità e di gestione.
Accedere ai centri aggregativi per disabili
Il servizio promuove e tutela il diritto alle relazioni, alla conoscenza ed al proprio tempo libero. I centri sono un luogo privilegiato di gruppo in cui poter sperimentare e vivere le relazioni sociali, esprimere se stessi, i propri interessi ed attitudini, attraverso la valorizzazione della personale autodeterminazione e la scelta di come vivere il proprio tempo.
Accedere al servizio di inserimento e autonomia presso il centro autismo
Il servizio ha come obbiettivo la promozione di interventi di integrazione sociale e inserimento lavorativo di soggetti con disabilità attraverso la sperimentazione di un sistema integrato di servizi socio-sanitari territoriali orientato alla presa in carico globale lungo tutto il corso della vita.